Il ruolo del preparatore fisico

Un preparatore fisico è un chinesiologo professionista, laureato in scienze motorie o diplomato ISEF

METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO

4/4/20241 min read

Un preparatore fisico è un chinesiologo professionista, laureato in scienze motorie o diplomato ISEF, specializzato nel movimento ed in particolare nellla programmazione e nella supervisione degli allenamenti finalizzati al miglioramento delle capacità atletiche e motorie (condizionali e coordinative) al fine di incrementare la prestazione sportiva. Il ruolo del preparatore fisico è molto importante per garantire alle persone di raggiungere e mantenere il loro miglior stato di forma fisica possibile, prevenendo gli infortuni legati all’allenamento e ottimizzandone le prestazioni.

Le principali competenze ed il ruolo del preparatore sono:

· La valutazione fisica effettuata attraverso test per determinare il livello delle capacità condizionali e motorie, identificare eventuali carenze, limitazioni o disfunzioni muscolari e, in base ai risultati emersi, stabilire gli obiettivi e la conseguente programmazione di allenamento.

· La programmazione dell'allenamento effettuata in seguito all’anamnesi, valutazione e check riguardo le esigenze specifiche dell'atleta. A seconda di quanto emerso il preparatore fisico sviluppa il programma di allenamento personalizzato e cucito su misura.

· Proposta e supervisione degli allenamenti, monitorando il/gli cliente/atleti durante gli allenamenti al fine di controllare la corretta esecuzione dei movimenti, utilizzino un carico adatto e rispettino i diversi parametri dell’allenamento (recupero, volume, intensità, ecc).

· All’interno della pianificazione devono essere proposti degli esercizi mirati alla prevenzione degli infortuni (fisioterapia sportiva), legati alla gestione del carico.

Il preparatore fisico in ambito sportivo è spesso un componente di uno staff più ampliato, del quale fanno parte, oltre ai tecnici, fisioterapisti, medici dello sport, ortopedici, nutrizionisti e qualsiasi figura lavori in ambito sportivo; in ambito privato invece il personal trainer spesso collabora con queste figure, creando una sorta di equipe del movimento a 360°.